Alberi da frutto
Guida agli arbusti ornamentali
cosa offriamo, come ti aiutiamo nella scelta e alcuni esempi reali dal vivaio.

Introduzione
Un albero da frutto non è solo una pianta: è memoria, gusto e tradizione. Ogni stagione porta con sé un dono diverso, e il giardino si riempie di profumi e colori. Che sia un melo, un ciliegio o un pero, un frutteto è un patrimonio che cresce insieme a chi lo cura.


Che tipo di piante trovi in questa categoria?
Nel nostro vivaio troverai alberi da frutto classici come meli, peri, ciliegi e peschi, ma anche varietà più particolari come albicocchi o susini. Le piante sono coltivate con attenzione, pronte per essere messe a dimora e dare i loro primi frutti in breve tempo.
Cosa possiamo fare per te?
Ti guidiamo nella scelta della varietà più adatta al tuo spazio e al tuo clima. Possiamo consigliarti combinazioni di alberi che si impollinano tra loro, darti indicazioni per una buona messa a dimora e, se serve, occuparci direttamente della piantumazione.


Esempi scelti tra le tante piante dei nostri vivai:

MELO
Nome comune: Melo
Nome scientifico: Malus domestica
Zona climatica: Temperata; ideale in zone collinari e pianeggianti, teme gelate tardive in fioritura
Dimensioni: Da 3 a 6 metri di altezza a seconda della varietà e del portainnesto
Caratteristiche principali: Albero a foglia caduca, produce fiori bianchi o rosati in primavera e frutti variabili per colore, forma e gusto. Resistente e produttivo, è tra gli alberi da frutto più diffusi e apprezzati nei giardini domestici e nei frutteti.

ALBICOCCO
Nome comune: Albicocco
Nome scientifico: Prunus armeniaca
Zona climatica: Da temperata a calda
Dimensioni: Altezza 3–6 m, espansione 4–5 m
Caratteristiche principali: Albero da frutto a foglia caduca, a portamento espanso e chioma tondeggiante, l’albicocco è noto per i suoi frutti dolci e succosi, ricchi di carotene. Fiorisce precocemente in primavera con fiori bianchi o rosati che temono le gelate tardive. Predilige posizioni soleggiate, terreni ben drenati e climi asciutti. Ha buona rusticità, ma richiede potature attente per mantenere produttività e salute.

CILIEGIO
Nome comune: Ciliegio
Nome scientifico: Prunus avium
Zona climatica: Temperata
Dimensioni: Altezza 6–10 m, espansione 5–8 m
Caratteristiche principali: Albero vigoroso e ornamentale, il ciliegio ha foglie ovali e dentate e fiorisce in primavera con grappoli di fiori bianchi molto decorativi. I frutti maturano tra maggio e giugno, dolci e molto apprezzati. Predilige posizioni soleggiate e terreni profondi, freschi e ben drenati. È pianta rustica, ma teme i ristagni idrici e le potature troppo drastiche.

PERO
Nome comune: Pero
Nome scientifico: Pyrus communis
Zona climatica: Temperata
Dimensioni: Altezza 4–8 m, espansione 3–5 m
Caratteristiche principali: Albero dalla chioma eretta o espansa, il pero è coltivato per i suoi frutti succosi e aromatici, dalle innumerevoli varietà. Fiorisce in primavera con corolle bianche e delicate, spesso molto numerose. Ama esposizioni soleggiate e terreni fertili, profondi e ben drenati. È resistente al freddo ma sensibile a malattie fungine come la ticchiolatura.

SUSINO
Nome comune: Susino
Nome scientifico: Prunus domestica
Zona climatica: Si adatta bene ai climi temperati con inverni freddi e primavere miti; teme le gelate tardive e gli sbalzi termici durante la fioritura
Dimensioni: Generalmente tra i 3 e i 6 metri di altezza, con chioma arrotondata e rami spesso espansi in larghezza
Caratteristiche principali: Albero da frutto a foglia caduca, il susino è apprezzato per i suoi frutti zuccherini e succosi, in varietà gialle, rosse o blu-violacee. Fiorisce in primavera con fiori bianchi delicati e abbondanti. Richiede esposizione soleggiata e suoli fertili ma ben drenati. Produce abbondantemente e tollera bene le potature di formazione.

MELOGRANO
Nome comune: Melograno
Nome scientifico: Punica granatum
Zona climatica: Ama i climi caldi e soleggiati; resiste bene alla siccità e tollera brevi gelate, ma non sopporta gli inverni molto rigidi
Dimensioni: Alto da 2 a 5 metri, con portamento cespuglioso o ad albero, chioma densa e spesso irregolare
Caratteristiche principali: Arbusto o piccolo albero a foglia caduca, il melograno è noto per i frutti ricchi di semi rossi e succosi, dal forte valore simbolico. I fiori sono grandi, rossi e decorativi, seguiti da frutti tondeggianti in autunno. Tollera bene la potatura e si adatta a giardini soleggiati, anche come esemplare isolato. Ama terreni ben drenati e climi asciutti.

CACO
Nome comune: Caco
Nome scientifico: Diospyros kaki
Zona climatica: Predilige climi miti con estati calde e inverni non troppo rigidi; resiste al freddo ma teme le gelate tardive in fase di germogliamento
Dimensioni: Alto da 5 a 12 metri, con portamento espanso e chioma ampia e ordinata
Caratteristiche principali: Albero a foglia caduca, molto decorativo in autunno quando si spoglia lasciando i frutti arancio ben visibili sui rami. Produce frutti dolcissimi, con varietà a polpa morbida o soda. Ama esposizioni soleggiate, terreni profondi e ben drenati. Ha sviluppo lento da giovane ma è molto longevo e resistente una volta maturo.

FICO
Nome comune: Fico
Nome scientifico: Ficus carica
Zona climatica: Ama i climi caldi e asciutti; resiste alla siccità e sopporta brevi gelate, ma non tollera gli inverni lunghi e molto umidi
Dimensioni: Alto da 3 a 6 metri, spesso espanso, con chioma larga e rami contorti
Caratteristiche principali: Albero a foglia caduca dal portamento irregolare e pittoresco, noto per i suoi frutti dolci e carnosi. Le grandi foglie lobate creano un’ombra densa, ideale nei giardini assolati. Produce una o due fruttificazioni all’anno, secondo la varietà. Si adatta a suoli poveri ma ben drenati e non richiede cure particolari, se non potature leggere.