Alberi da impianto

Guida agli alberi da impianto: cosa offriamo, come ti aiutiamo nella scelta e
alcuni esempi reali dal vivaio.

Image

Introduzione

Un albero da impianto non è soltanto un elemento del giardino: è un investimento di bellezza e durata. Che si tratti di un ulivo, di un acero o di una betulla, ogni esemplare porta con sé carattere, ombra, radici profonde e una presenza che cresce con il tempo. Sono scelte che cambiano il paesaggio e accompagnano generazioni.
Image
Image

Che tipo di piante trovi in questa categoria?

Nel nostro vivaio trovi alberi da impianto in zolla o vaso grande, coltivati direttamente da noi. Dai grandi esemplari di ulivo, acero o betulla, fino a piante più compatte per piccoli giardini. Ciò che proponiamo è sempre pronto per la messa a dimora.

Cosa possiamo fare per te?

Non è facile scegliere un albero. Ti aiutiamo a valutare spazio, luce, esigenze di crescita. Se serve, veniamo anche a vedere dove andrà messo. Quando necessario, l’impianto lo facciamo noi, con cura.
Image
Image

Esempi scelti tra le tante piante dei nostri vivai:

Image

OLIVO

Nome comune: Olivo

Nome scientifico: Olea europaea

Zona climatica: Mediterranea; tollera bene estati calde e siccitose, sensibile a gelate prolungate

Dimensioni: Può superare i 6–8 metri d’altezza, con chioma larga e ramificata

Caratteristiche principali: Albero sempreverde, longevo, simbolo di pace e radici antiche; tronco scultoreo che diventa più suggestivo con l’età; ideale come pianta isolata o come fulcro scenografico del giardino

Image

QUERCIA

Nome comune: Quercia

Nome scientifico: Quercus spp.

Zona climatica: Resistente al freddo e alla siccità; predilige climi temperati e soleggiati

Dimensioni: Fino a 25–30 metri in altezza, con ampia chioma espansa

Caratteristiche principali: Albero monumentale a foglia caduca, apprezzato per la longevità e l’ombra generosa. Ha una crescita lenta ma robusta, radici profonde e grande adattabilità. Ideale per parchi, viali e grandi giardini.

Image

QUERCIA RUBRA

Nome comune: Quercia rossa

Nome scientifico: Quercus rubra

Zona climatica: Resiste bene al freddo e tollera anche terreni poveri o sabbiosi

Dimensioni: Fino a 20–25 metri in altezza, chioma ampia e regolare

Caratteristiche principali: Albero ornamentale a foglia caduca, noto per il fogliame rosso acceso in autunno. Cresce più rapidamente della quercia comune. Ideale per viali alberati, giardini spaziosi e parchi pubblici.

Image

QUERCIA ROBUR

Nome comune: Farnia (o quercia comune)

Nome scientifico: Quercus robur

Zona climatica: Adatta ai climi temperati; resiste bene al freddo e a brevi periodi di siccità

Dimensioni: Fino a 30 metri di altezza, con tronco imponente e chioma larga

Caratteristiche principali: Albero a foglia caduca dalla crescita lenta ma molto longeva. Ideale per ombra e arredo paesaggistico. Richiede spazio ampio e terreno profondo. Simbolo di forza, stabilità e durata.

Image

OLIVO LECCINO

Nome comune: Farnia (o quercia comune)

Nome scientifico: Olea europaea ‘Leccino’

Zona climatica: Predilige climi miti e soleggiati, ma tollera brevi gelate

Dimensioni: Fino a 6–8 metri di altezza, chioma tondeggiante e densa

Caratteristiche principali: Varietà molto diffusa per la sua resistenza al freddo e la produzione abbondante. Ha foglie verde-grigio eleganti e forma compatta. Ottimo come pianta ornamentale o da frutto nei giardini mediterranei.

Image

OLIVO di ARAGONA

Nome comune: Olivo di Aragona

Nome scientifico: Olea europaea ‘Aragona’

Zona climatica: Climi miti e collinari; teme le gelate prolungate

Dimensioni: Altezza media di 5–7 metri, portamento espanso e irregolare

Caratteristiche principali: Cultivar antica e robusta, diffusa nel centro-sud Italia. Produce olive di buona pezzatura e dall’ottimo contenuto in olio. Ha chioma ampia e decorativa. Adatta anche a coltivazioni tradizionali o giardini rustici.

Image

FAGGIO VERDE

Nome comune: Faggio verde

Nome scientifico: Fagus sylvatica

Zona climatica: Predilige climi freschi e umidi; teme la siccità prolungata

Dimensioni: Fino a 30 metri di altezza, chioma fitta e regolare

Caratteristiche principali: Albero maestoso a foglia caduca, amato per l’eleganza del fogliame e l’ombra compatta. Ideale per grandi giardini, parchi e viali alberati. Crescita lenta, ama terreni profondi e freschi.

Image

FAGGIO ROSSO

Nome comune: Faggio rosso ‘Purpurea Major’

Nome scientifico: Fagus sylvatica ‘Purpurea Major’

Zona climatica: Ama i climi freschi; soffre la siccità e il caldo eccessivo

Dimensioni: Raggiunge i 25–30 metri, chioma ampia e tondeggiante

Caratteristiche principali: Albero ornamentale di grande impatto, noto per il fogliame rosso scuro che vira al bronzo. Richiede spazio e terreno profondo. Elegante e solenne, ideale per parchi o giardini monumentali.

Image

FAGGIO TRICOLORE

Nome comune: Faggio tricolore

Nome scientifico: Fagus sylvatica ‘Tricolor’

Zona climatica: Predilige zone fresche e semiombreggiate; teme caldo intenso e siccità

Dimensioni: Fino a 15–20 metri, crescita lenta e forma compatta

Caratteristiche principali: Varietà ornamentale dal fogliame variegato rosa, crema e verde. Straordinario per effetti decorativi unici. Richiede terreno fresco e posizione riparata. Ideale come esemplare isolato o punto focale.