Piante ornamentali
Guida alle piante ornamentali: cosa offriamo,
come ti aiutiamo nella scelta e alcuni esempi reali dal vivaio

Introduzione
Le piante ornamentali sono quelle che rendono un giardino, un balcone o un’aiuola davvero vivi: danno colore, forma, movimento. Alcune fioriscono, altre sorprendono per le foglie, altre ancora per la forma. Sono il lato più espressivo del verde, quello che fa dire “wow” anche senza frutti o profumi.


Che tipo di piante trovi in questa categoria?
Nel nostro vivaio trovi piante ornamentali adatte a tutte le situazioni: rampicanti, tappezzanti, arbusti decorativi, fioriture stagionali. Dalle classiche ortensie alle colorate lantane, dai sempreverdi come il pittosporo alle piante con fogliame variegato o rosso. L’importante è che rendano bello ogni angolo verde.
Cosa possiamo fare per te?
Conosciamo bene le esigenze delle piante ornamentali e sappiamo quanto conti l’abbinamento giusto. Possiamo suggerirti accostamenti armoniosi, guidarti nella messa a dimora e spiegarti come mantenere le piante in salute nel tempo, in base alle stagioni e al tipo di esposizione.


Esempi scelti tra le tante piante dei nostri vivai:

ORTENSIA
Nome comune: Ortensia
Nome scientifico: Hydrangea macrophylla
Zona climatica: Ama i climi temperati e freschi; tollera bene il freddo ma teme sole diretto e siccità prolungata
Dimensioni: Da 1 a 2 metri in altezza e larghezza
Caratteristiche principali: Arbusto ornamentale a foglia caduca, apprezzato per le grandi infiorescenze tonde nei toni del rosa, azzurro o bianco. La colorazione varia anche in base al pH del terreno. Fiorisce abbondantemente in estate, è ideale per bordure, angoli ombrosi e vasi capienti.

ACERO
Nome comune: Acero
Nome scientifico: Acer pseudoplatanus
Zona climatica: Adatto ai climi temperati e freschi di collina e montagna; resiste bene al freddo, meno alla siccità prolungata
Dimensioni: Albero maestoso, alto fino a 30 metri, con chioma ampia e densa e rami robusti
Caratteristiche principali: Albero deciduo a crescita rapida, è apprezzato per il suo portamento slanciato e l’ombra generosa. Le foglie sono grandi, palmate e poco incise, di colore verde intenso, che in autunno virano al giallo. Tollera bene l’inquinamento urbano e i terreni calcarei. È molto usato in parchi, giardini e viali alberati.

ACERO PALMATUM
Nome comune: Acero palmatum
Nome scientifico: Acer palmatum
Zona climatica: Ama i climi temperati, freschi e umidi; teme il vento secco, il sole diretto nelle ore più calde e le gelate tardive
Dimensioni: Arbusto o piccolo albero alto fino a 3–5 metri, con portamento elegante e fogliame leggero
Caratteristiche principali: Icona dei giardini giapponesi, è celebre per le foglie finemente frastagliate e i colori spettacolari in autunno. Cresce lentamente e richiede un’esposizione protetta, meglio se in mezz’ombra. Ama suoli acidi, freschi e ben drenati. Richiede cure leggere ma regolari. Pianta ornamentale raffinata e dalla forte personalità.

OSMANTHUS
Nome comune: Osmanthus
Nome scientifico: Osmanthus fragrans
Zona climatica: Si adatta ai climi temperati e caldi; tollera il freddo moderato, ma teme gelate intense e prolungate
Dimensioni: Arbusto sempreverde alto da 2 a 4 metri, con portamento compatto e foglie coriacee verde scuro
Caratteristiche principali: Pianta elegante e longeva, nota per i suoi minuscoli fiori bianco-crema o gialli, che in autunno emanano un profumo intenso e dolce, simile alla pesca o all’albicocca. Predilige posizioni soleggiate o di mezz’ombra e suoli ben drenati. Si presta bene a siepi o come esemplare isolato. Richiede potature leggere per mantenere la forma.

TUJA
Nome comune: Tuja
Nome scientifico: Thuja occidentalis
Zona climatica: Resistente al freddo e agli inverni rigidi; cresce bene in climi temperati ma soffre la siccità prolungata
Dimensioni: Alto da 5 a 15 metri, con portamento conico e chioma fitta, composta da rami piatti e fronde squamose
Caratteristiche principali: Conifera sempreverde a crescita medio-rapida, molto usata per siepi compatte e barriere frangivento. Il fogliame è verde intenso, aromatico se strofinato, e mantiene colore anche in inverno. Ama esposizioni soleggiate ma tollera l’ombra parziale. Richiede potature regolari se usata in forma geometrica. Vive a lungo e si adatta a diversi tipi di terreno.

CORNIOLO DELLA FLORIDA
Nome comune: Corniolo della Florida
Nome scientifico: Cornus florida
Zona climatica: Ama climi temperati e freschi; resiste al freddo moderato ma teme le estati troppo calde e i terreni secchi
Dimensioni: Alberello deciduo alto 3–6 metri, con chioma tondeggiante e portamento ordinato
Caratteristiche principali: Ornamentale per eccellenza, regala in primavera una spettacolare fioritura con grandi brattee bianche o rosa che avvolgono i minuscoli fiori centrali. In autunno il fogliame si tinge di rosso porpora. Ama esposizioni luminose ma non roventi, e suoli freschi, leggermente acidi e ben drenati. Crescita lenta, ma fascino duraturo.

GELSOMINO
Nome comune: Gelsomino
Nome scientifico: Jasminum officinale
Zona climatica: Ama i climi miti e caldi; tollera brevi gelate ma teme gli inverni rigidi e prolungati
Dimensioni: Rampicante vigoroso, può superare i 5 metri se ben sostenuto, con rami flessuosi e foglie composte
Caratteristiche principali: Pianta a foglia caduca o semi-persistente, molto apprezzata per i suoi piccoli fiori bianchi a stella, intensamente profumati, che sbocciano per tutta l’estate. Ideale per pergolati, recinzioni e grigliati, richiede esposizioni calde e soleggiate, terreno fertile e ben drenato. Potature leggere stimolano la fioritura e controllano l’espansione.